C.so Francia 113 /T 10093 COLLEGNO (TO) Tel 011 7804025
|
Orario di Apertura al pubblico punto vendita di Collegno (TO) dal Martedi al Sabato dalle 9,00 -12,30 15,30 - 19,30 |
CLARKE TECH 3100 IN OFFERTA € 99,00
|
OFFERTA CARD DECODER |
CAM Diablo 2 Viacces Irdeto |
Antennista Riparazioni Installazioni antenne radio e TV per le zone di Collegno,Rivoli, Torino ,Orbassano,Beinasco,Grugliasco Pianezza Susa ,Pinerolo, Piossasco , Avigliana,Giaveno Cumiana, Buttigliera,Canavese ,Caselle. TO. |
Il tuo antennista |
Come Costruire una Antenna collineare omnidirezionale ad 8 dipoli per i 2.4GHz
Lo schema del progetto originale e' presente al seguente indirizzo: http://www.frars.org.uk/cgi-bin/render.pl?pageid=1071
|
Cosa serve per iniziare la costruzione
- 1 martello grosso - 1 tubo di PVC da 20mm esterni (interno 16mm) lungo 1m - 1 connettore N maschio per cavo RG-213 - 1 pistola per colla a caldo - 1 cartuccia di colla - 1 trapano - 1 punta per trapano da 3mm ed una da 11mm - 3 pezzetti di gomma piuma - 1 piattello di alluminio quadrato 10x10 cm - 1 connettore N femmina a flangia - 4 viti filettate da 3mm - 4 dadini da 3mm |
Iniziamo la costruzione dell'antenna
|
Iniziamo a levare il conduttore centrale del cavo sat, rimuovendo sia la calza che l'isolante interno del centrale Ci ritroveremo pertanto un filo di rame lungo circa 1,2m dello spessore di 1.5mm. |
Se avete la possibilita' di reperire del cavo sat con conduttore centrale argentato va ancora meglio, in quanto non dovrete poi verniciare il filo per proteggerlo dall'ossidazione. Inoltre ricordatevi che all'interno del connettore N non va inserito nessun altro pezzo, solamente il dado stringi cavo grosso del connettore stesso. |
Per avvolgere la spira dovrete dotarvi di una punta da trapano di 11mm. |
La prima spira inizia quindi a 20mm dal connettore, misurati dal punto in cui il filo esce dal connettore fino all'inizio della piegatura di inizio della spira. La spira andra' poi spaziata per misurare 2cm, misurati dall'inizio alla fine della spira. Nella figura sopra notate che ancora non e' stata spaziata. Terminata la spira, misurate 78mm di filo ed avvolgete un'altra spira come prima. In sostanza dovrete avere alla fine 7 pezzi da 78mm ed uno finale in punta invece da 80mm, ovviamente poi vi ritroverete lungo l'antenna 8 spire in tutto. Ecco come alla fine nascera' l'antenna. |
Terminato di costruire tutte le sezioni dell'antenna e dopo aver misurato 80mm dell'ultimo elemento in punta, tagliate il filo di rame in eccedenza. A questo punto riempite il connettore N di colla a caldo, per evitare che il filo vada a toccare la massa |
Ecco ora l'antenna con le spire spaziate per avere 2cm fra inizio e fine di ogni spira |
E' arrivato il momento di proteggere l'antenna. Per fare questo utilizzeremo un comunissimo tubo in PVC per impianti elettrici. |
Attenzione: non tutti i tubi in PVC vanno bene per proteggere un'antenna a 2.4GHz. Per scoprire se il vostro tubo in PVC e' OK, tagliatene un pezzetto ed infilatelo dentro ad un fornetto a microonde, che ha la stessa frequenza di funzionamento 2.4GHz. Se il vostro tubo dopo circa 5 minuti scalda, non importa anche se poco, significa che assorbe microonde a 2.4GHz, pertanto non potrete utilizzarlo, fate quindi altre prove con altri tubi di altra marca. Dotatevi ora di una piccola lima tonda e limate l'ingresso interno di un lato del tubo, in modo da invitare il tubo e farlo entrare di 1mm sopra il dado grosso del connettore. |
Procuratevi ora dei pezzetti di gomma piuma ed infilateli sull'antenna, o spezzandoli e poggiandoli o infilandoli direttamente come dal lato della punta. |
Poggiate ora il connettore per terra e dai dei colpi secchi sulla punta del tubo in PVC con il grosso martello per far entrare a forza il tubo fino in fondo fino alla ghiera filettata del connettore N. |
Ecco finalmente pronta la parte irradiante della nostra antenna Wi-Fi. Prepariamo ora il piano di massa. |
Procuratevi il piattello di alluminio quadrato, 10x10 cm, e foratelo al centro per far passare il connettore N a flangia. Successivamente, con una punta da trapano da 3mm, praticate i fori per le viti da 3mm. |
Una volta montato e fissato il connettore N a flangia siete pronti per avvitare l'antenna |
A questo punto potete fissare il piattello direttamente sul box stagno che conterra' il vostro access point e saldare direttamente il cavetto dell'access point sul connettore del piattello, dalla parte interna del box stagno. Sulle viti esposte all'esterno inoltre spalmate del silicone in quantita' adeguata. |
Verifica del ROS dell'antenna |
Complimenti, avete realizzato la vostra antenna collineare ad alto guadagno per la banda Wi-Fi. Secondo l'autore del progetto originale dovrebbe guadagnare intorno ai 10-11dB. Fate delle prove e vi renderete conto. Nella nostra rete di Cagliari, con questa antenna montata sugli access point ed una parabola da 80cm con illuminatore a barattolo, ad un distanza media di 7-8 km si riescono a fare collegamenti di 11Mbps.
Roberto Abis IS0GRB |
Un sentito ringraziamento a Roberto IS 0GRB per il suo ottimo lavoro da I1 OPM Mauro
|
Chie è i1opm ? Album fotografico Videosat Antennista |
Videosat Corso Rrancia 113/T 10093 COLLEGNO (TO) Tel 100 7804025 Fax 011 4147974 Mail: [email protected] |
Centro installazioni antenne Radio TV — PAGINA CURATA DA I1 OPM op Mauro |